ALVino è un progetto culturale che nasce dall'ideazione e dall'incontro di due Associazioni:
Umbria Wine Club, che promuove l'unicità e ricchezza dell'Umbria attraverso la filiera vitivinicola.
Associazione Bartolomeo d'Alviano, che si propone di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio di Alviano, piccolo gioiello incastonato nell'Umbria meridionale tra l'amerino e l’orvietano.
Il progetto ha come obiettivo specifico "la promozione e organizzazione della manifestazione denominata ALVino - Arte Letteratura e Vino nonché tutte le attività collegate a tale evento che avrà come sede permanente il Comune di Alviano".
COMITATO PROMOTORE E ORGANIZZATORE
Il comitato Promotore e Organizzatore di ALVino è composto in maniera paritaria da componenti delle due Associazioni che hanno dato vita al progetto attraverso un accordo sottoscritto il 12.01.2024 ed è presieduto dall’Ing. Claudio Schiaroli (Associazione Bartolomeo d’Alviano) con il coordinamento organizzativo del Dott. Marco Sciarrini (Umbria Wine Club).
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è attualmente composto dai seguenti membri:
Prof.ssa Silvana Cirillo, Università La Sapienza di Roma - Storia della letteratura contemporanea;
Prof. Manuel Vaquero Piñeiro, Università di Perugia - Storia economica;
Dott. Claudio Crescentini, storico e critico d’arte, Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma;
Dott. Andrea Fattizzo, Presidente Edizioni Ampelos (casa editrice specializzata nel settore Letteratura e Vino.
IN AUTO: Alviano si raggiunge nella direttrice A1 sia nord (Firenze) che sud (Roma) dal casello autostradale di Attigliano attraverso la SP87.
IN TRENO: con treni regionali veloci diretti si raggiunge la stazione ferroviaria di Alviano (TR) da Roma (con o senza cambio ad Orte) o da Firenze.
Alviano (TR)
Piazza Bartolomeo
SABATO 22 GIUGNO: 17-21
DOMENICA 23 GIUGNO: 17-21